mercoledì 11 agosto 2010

Ryszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto



Ryszard Kapuscinski, "In viaggio con Erodoto"

Ho appena terminato la lettura di questo libro: lo consiglio immediatamente.
E' scritto male, questo è il punto. E' un libro squilibrato e scentrato, sembra una bicicletta a cui andrebbero tirati i raggi, ma per fortuna è questo il bello.
Sembra quasi di leggere veramente una specie di diario: la biografia, l'appunto personale, si intreccia al rapporto con le "Storie" di Erodoto. 
Ultimamente mi sento sempre più attratto verso questo genere di libri in cui manca l'ossessione per il bilanciamento formale e si lascia spazio per l'appunto, l'annotazione, l'intuizione e lo schizzo.
Il punto che tiene in piedi il libro è la figura del reporter: come Kapuscinski apprende ad essere reporter - e verso la fine del libro lo seguiremo addirittura dietro ad uno scoop grazie alla soffiata di un ambasciatore ribelle - così Erodoto è riletto, a mio parere in modo convincente, come reporter dell'antichità.
Siccome mi sembra quel genere di libro che non entra mai nelle scuole, ove si costudisce la lanterna spenta del formalismo classicheggiante, mi piacerebbe leggerne stralci in classe, e così li riporto qui, a mo' di antipasto.

Uno dei problemi fondamentali per un reporter è la differenza culturale: nell'autore questo significa fare i conti con il marchio di essere reporter "comunista" in quanto polacco: ecco come se ne rende conto durante il suo scalo a Roma, durante il primo viaggio fuori dalla Polonia della sua vita: 

"Cominciai a girare per i negozi scortato dalla moglie di Mario. Per me quelle spedizioni erano vere e proprie scoperte. Tre cose, soprattutto, mi lasciavano di stucco. La prima, che i negozi fossero pieni, anzi rigurgitassero di merci ammassate su ripiani e banconi straripanti in torrenti colorati sui marciapiedi, le strade e le piazze. La seconda, che le commesse non stessero sedute ma in piedi, gli occhi fissi sulla porta d'ingresso. Era strano che restassero in piedi in silenzio invece di sedersi a chiacchierare tra loro. Le donne hanno sempre tante cose da dirsi: litigi con il marito, problemi con i bambini, i vestiti da mettersi, la salute, l'arrosto bruciato. Quelle là, invece, davano l'impressione di non conoscersi e comunque di non avere nessuna voglia di chiacchierare. La terza sorpresa stava nel fatto che i commessi rispondessero alle domande che ricevevano. Rispondevano con frasi complete e, alla fine, ti dicevano anche: grazie!
[...]
La sera mi azzardai a uscire da solo. Il mio albergo doveva trovarsi in una zona centrale, perché dalla vicina stazione Termini, lungo via Cavour, raggiunsi piazza Venezia per poi, attraverso vicoli e vicoletti, tornare nuovamente alla stazione. Non degnavo di un'occhiata le architetture, le statue e i monumenti: mi affascinavano soprattutto i bar e i caffé. I marciapiedi traboccavano di tavolini con gente seduta a bere e chiacchierare, o semplicemente a guardare i passanti. Dietro stretti e alti banconi i barman mescolavano bevande, preparavo cocktail, servivano caffè. Dappertutto si aggiravano camerieri, portando calici, tazze, bicchieri, con un abilità da giocolieri: l'unica volta che avevo visto qualcosa di simile era stato in un circo sovietico...
Adocchiato un tavolino libero in uno dei bar mi sedetti e ordinai un caffè. Dopo qualche tempo mi accorsi che la gente mi sbirciava di sottecchi: indossavo un abito nuovo, con una candida camicia italiana e una cravatta a pois, ma evidentemente il mio aspetto, i gesti, il modo di stare seduto e di muovermi bastavano da soli a tradire la mia provenienza da un altro mondo. [...] Il vestito nuovo non riusciva a nascondere la mia formazione e il mio marchio d'origine. Mi trovavo in un mondo stupendo ma, come mi faceva notare quella gente, lì dentro ero un elemento estraneo."

Viaggiare significa lasciare che le culture si incontrino: per questo serve un terreno comune, e lavoro e fatica. Serve, ci spiega K., soprattutto capire la lingua dei posti in cui ci si trova, ed è divertente pensare che questo giramondo abbia avuto tante difficoltà con l'inglese, come veniamo a sapere durante il suo viaggio in India: 

"Giravo per la città annotando le scritte sulle insegne, i nomi delle merci nei negozi, le parole colte al volo alle fermate dell'autobus. Nel buio dei cinema copiavo alla cieca i sottotitoli dello schermo, per strada mi segnavo gli slogan degli striscioni portati dai dimostranti. Arrivavo all'India non attraverso le immagini, i suoni, gli odori, ma attraverso la lingua. Una lingua per giunta non originaria del luogo, una lingua estranea ed imposta dall'esterno, ma talmente radicata da diventare una chiave indispensabile, anzi da identificarsi addirittura con il paese stesso. Il primo round della mia lotta con l'India si svolse sul terreno linguistico. Capivo che ogni mondo aveva il proprio segreto e che la sola chiave per accedervi era la lingua. [...] Inoltre mi ero reso conto di un nesso tra i nomi e le cose: una volta rientrato in albergo, mi accorgevo che in città avevo notato solo ciò di cui conoscevo già il nome. [...] Avevo capito, insomma, che quante più parole avessi conosciuto, tanto più ricco, pieno e variegato mi sarebbe apparso il mondo in cui mi trovavo."

Ecco: conoscere la lingua per conoscere le cose. Qui si apre tutto un possibile discorso sulla traducibilità e sul rapporto tra le parole e le cose, ma vi rimando a semiologi più ferrati di me, che diamine, è agosto e ho voglia di leggerezza!
Ma è ora che appaia in scena Erodoto:

"Erodoto inizia una sua narrazione con una frase di spiegazione sui motivi che l'hanno indotto a scriverla: -Questa è l'esposizione delle ricerche di Erodoto di Alicarnasso perché le imprese degli uomini col tempo non siano dimenticate, né le gesta grandi e meravigliose così dei Greci come dei Barbari rimangano senza gloria, e, inoltre per mostrare per qual motivo vennero a guerra fra loro.-
In questa frase sta la chiave del libro.
Innanzitutto Erodoto ci informa di aver condotto delle ricerche. Oggi sappiamo che vi dedicò l'intera vita. Per quale ragione? Come mai, da giovane, prese una decisione del genere? Erano indagini compiute su suggerimento o per conto di qualcuno? [...] O forse faceva tutto da solo, divorato dalla febbre del conoscere, incalzato da un'ansia inesplicabile e oscura? [...]
Erodoto ammette di essere ossessionato dalla memoria. Sa che la memoria è qualcosa di fragile, instabile, addirittura illusorio. [...] Senza memoria non si vive: ma la memoria, pur innalzando l'uomo al di sopra dell'animale e determinando la conformazione della sua anima, è inafferrabile e traditrice. E' questo a rendere l'uomo così insicuro di sé. -Aspetta un momento, era il...- -Ma si! E' stato nel... Aspetta, quando è stato?- Non ricordiamo più e dietro a questo non ricorda si spalanca la zona dell'ignoranza, ossia della non esistenza.
L'uomo moderno non si preoccupa della sua memoria, attorniato com'è dalla memoria immagazzinata. Ha tutto a portata di mano: enciclopedie, manuali, dizionari, compendi. Biblioteche, musei, librerie ed archivi. Cassetta audio e cassette video. Internet. Riserve inesauribili di parole, di suoni e immagini conservate in case, magazzini, cantine e soffitte. Se è un bambino gli insegna tutto la sua maestra, se è uno studente, ricorre al professore.
Nessuna, o quasi nessuna di queste istutuzioni esisteva al tempo di Erodoto. L'uomo sapeva soltanto ciò che la sua memoria riusciva a trattenere. Se si vuole conoscere ciò che è stato memorizzato, bisogna consultare l'uomo. Se quest'uomo vive lontano, dobbiamo metterci in cammino, raggiungerlo e, una volta trovato, sederci ad ascoltare ciò che ha da dire. E' così che nasce un reportage."

Ecco quindi: memoria, e incontro tra uomini. Sentiamo come va avanti questa descrizione di Erodoto:

"Erodoto quindi viaggia per il mondo, incontra altri uomini e ascolta quello che hanno da dirgli. Raccontano chi sono, narrano la propria storia. Ma come fanno a sapere chi sono? Per averlo sentito dire da altri, in primo luogo dai loro antenati. Allo stesso modo che quelli hanno trasmetto loro la propria conoscenza, loro la trasmettono ad altri. La conoscenza assume la forma dei racconti. Ci si siede attorno a un fuoco e si racconta."

Ed ecco che la memoria si appaia al fuoco, col suo eterno divenire e consumare: la narrazione è come una fenice che si consuma per poter poi rinascere.
Ma in Erodoto troviamo qualcosa in più, qualcosa che appare per la prima volta e che ce lo fa studiare ancora oggi come il padre della "Storia":

"Ci vuole un bel coraggio, una bella consapevolezza della propria importanza e della propria missione per dichiare di stare facendo qualcosa da cui dipende che "le imprese degli uomini non siano dimenticare." 
Le imprese degli uomini! 
Come faceva a conoscere l'esistenza di una cosa del genere? Il suo predecessore, Omero, aveva descritto la storia di una sola guerra, quella di Troia, seguida dalle avventure di un viaggiatore solitario, Ulisse. Ma "le imprese degli uomini"? Siamo di fronte ad un modo di pensare nuovo, a un nuovo conceto, a nuovi orizzonti. [...] L'autore delle "Storie" esordisce subito come un visionario del mondo, un creatore capace di pensare su scala planetaria: in una parola, come il primo globalista della storia."

La storia è un prodotto della fantasia: esattamente come la fisica del XX secolo, nella quale prima si immaginano le cose come stanno, poi si cerca di trovare un modo per verificare se quella fantasia trovi dei riscontri. Si tratta di spostarsi ad un livello più alto, per abbracciare meglio l'insieme delle cose: e non pensiamo che per farlo basti avere l'accesso ad una quantità enorme di notizie: internet è uno strumento, ma bisogna sviluppare la capacità di utilizzare quello strumento, costruendoci sopra una cultura adatta che sia in grado di decodificare e gestire la mole di informazioni che ci arrivano dal mondo. La globalizzazione non ha ancora strutture mentali adeguate, specie per noi del mondo ricco, incapaci di accogliere e comprendere le schegge delle culture altre che entrano e reagiscono, in senso quasi chimico, con noi. Erodoto per la prima volta vede la storia come un prodotto del mondo: non più eroi, in scena, perché non è più una narrazione di persone: le persone, i personaggi, sono crtamente centrali, ma ciò che mette in moto gli eventi dev'essere da qualche altra parte. Per arrivare a spiegare che risiede nell'economia servianno un paio di migliaia di anni ancora. E non è un caso, penso, che tale allargamento di prospettiva sia avvenuto in Grecia:

"Erodoto era figlio della sua cultura e del clima propizio all'uomo che le aveva fatto da culla. Era la cultura delle grandi tavole imbandite, dove ci si siede in gruppo nelle calde sere estive a mangiare olive e formaggio, bere vino fresco e chiacchierare. Uno spazio non racchiuso da mura ma aperto sul mare o su un pendio montano, atto a sviluppare l'immaginazione. [...] Per esistere l'uomo aveva bisogno della presenza di un altro uomo, di vederlo e sentirlo: non si davano altre possibilità di comunicazione e quindi altre possibilità di vita. [...] Sapevano che l'Altro non era solo colui che li aiutava a procacciarsi il cibo e a difendersi dai nemici, ma anche l'essere unico e insostituibile capace di spiegare il mondo e di fare loro da guida."

Non aggiungo parole, mi limito a saltare un po' di pagine:

"Erodoto è il primo a rendersi conto che la caratteristica fondamentale del mondo sta nella sua molteplicità. Tutta la sua opera sembra dire ai greci: non siamo soli, abbiamo dei vicini e questi a loro volta hanno i loro e tutti insieme popoliamo il pianeta. Per un uomo vissuto fino ad allora all'interno della sua piccola patria di cui, volendo, poteva misurare il perimetro a piedi, questa nuova dimensione planetaria della realtà era una scoperta: cambiava l'idea del mondo, conferendole nuove proporzioni e stabilendo una scala di valori fino ad allora sconosciuta. Inotre Erodoto, viaggiando e raggiungendo popoli d'ogni genere, vede e annota che ognuno di essi ha una sua sotria indipendente ma, nello stesso tempo, parallela alle altre: vede cioè che la storia dell'uomo somiglia a un calderone in continua ebollizione, dove innumerevoli particelle, rotanti ognuna nella propria orbita, si incontrano e si incrociano in una serie infinita di punti."

Peccato che questo modo di vedere le cose sia stato spazzato via dalla storia, proprio perché la storia non si fa con i libri di storia ma con l'economia: l'imperialismo romano e il centralismo cattolico sono la sorpresa imprevedibile per Erodoto: imperialismo ben diverso da quello persiano, e da cui, secondo me, abbiamo ereditato i due millenni di storia che studiamo nelle scuole, in cui ogni anche minimo incontro con l'altro ha prodotto soltanto spargimenti di sangue.
Come concludere allora? Dov'è finito quell'atteggiamento? Bene, sembra rispondere K.: nei repoter. E in effetti a me convince: ecco cosa ricerchiamo nei suoi libri o in quelli di Terzani, tanto per fare qualche nome. Pazzi viaggiatori che fanno il surf sulle onde della maretta della storia, quella a breve termine, quella dei quotidiani e delle preoccupazioni. Eppure, dietro a tutto questo c'è la lezione storica di Erodoto: osservare, chiacchiare, ricordare. Cercare di capire, ma non cadere mai nel tranello del cowboy texano che prima spara sul muro e dopo disegna il bersaglio. 
Ecco, per concludere, un esempio di K. sul valore di questa lezione, racchiusa in poche righe che obbligherei a leggere chiunque si metta in testa di voler fare il giornalista:

"Camminavo per la città, depresso e furioso contro Judi. Perché mi aveva indotto a partire? Che cosa ero venuto a fare ad Algeri? Che cosa avrei scritto, come avrei giustificato il mio arrivo? [...] Il mio taccuino era intonso: niente da registrare.
E invece proprio da quel soggiorno ad Algeri avrei imparato che, malgrado gli anni di esperienza giornalistica, stavo sbagliando tutto. Cercavo le immagini spettacolari, convinto che l'immagine potesse sostituire una comprensione più approfondita della realtà, che il mondo si potesse interpretare solo attraverso ciò che ci mostrava nell'ora della convulsione spasmodica, quando era scosso da spari ed esplosioni, avvolto dal fumo, dalle fiamme, dalla polvere e dal puzzo di bruciato; quando crollava in rovina e la gente disperata piangeva sulle spoglie dei propri cari.
Ma come si arrivava a drammi del genere? Che cosa ci dicevano quelle scene di distruzione piene di grida e di sangue? Quali forze, sotterranee ed invisibili ma nello stesso tempo possenti ed irrefrenabili, le avevano causate? Rappresentavano la fine del processo, o non ne erano che l'inizio, il preannuncio di ulteriori sviluppi, generatori di conflitti e tensioni? E chi li avrebbe seguiti, questi ulteriori sviluppi? Non certo noi, corrispondenti e reporter: appena sulla scena degli eventi si seppellivano i morti, si sgombravano le strade dalle carcasse delle macchine incendiate e dalla vetrine rotte, noi giornalisti facevamo fagotto e proseguivamo verso luoghi dove si incendiavano macchine, si spaccavano vetrine e si scavavano fosse per i caduti. [...]
Non potendo descrivere i carri armati, le auto incendiate e le vetrine infrante che non avevo visto, e volendo tuttavia giustificare il fatto di essere venuto ad Algeri, decisi di ricercare i retroscena e le molle segrete del colpo di stato per scoprire che cosa vi si nascondesse dietro e che cosa volesse dire. Il che significava parlare, osservare le gente e il luogo, leggere. In poche parole, cercare di capirci qualcosa."

Cercare di capirci qualcosa: Erodoto ancora oggi ci dimostra che spenderci anche una vita intera può sempre valerne la pena. 

Nessun commento:

Posta un commento

"e dico che una poesia si corregge con un'altra poesia, un corollario con un codicillo):" (E.Sanguineti)

E allora, cosa aspettate? Le parole chiamano parole...